Rinomata località termale già nel corso del 1800 Recoaro Terme è nota al pubblico sia per la bellezza dei panorami e della natura che si rivela all’approssimarsi della stagione estiva.
La sua posizione geografica, ai piedi del massiccio montuoso delle Piccole Dolomiti ed affacciato sulla piana dell’Agno, è l’ideale per trascorrere vacanze estive in montagna. Qui natura e storia si fondono nello spettacolare panorama dei boschi e delle vallate, di laghetti alpini e foreste secolari, che si possono ammirare in facili e comode passeggiate a piedi, percorrendo in mountain bike le strade carrozzabili e le mulattiere oppure, ancora, arrampicati tra le ripide pareti di roccia del complesso dolomitico.
Le Piccole Dolomiti, così chiamate per l’altitudine più contenuta delle sorelle maggiori, offrono scorci panoramici di grande bellezza inframmezzate delle moltissime sorgenti naturali che sgorgano tra monti e vallate ed i laghetti alpini.
Proprio la natura piovosa del clima e la ricchezza d’acqua costituiscono uno dei motivi di maggior attrazione di Recoaro, che presenta numerose fonti di acqua curativa e terapeutica che hanno contribuito allo sviluppo della località come elegante e rinomato appuntamento termale sin dal diciannovesimo secolo, ancora oggi testimoniato dalle tante palazzine in stile liberty ed art decò che si possono ammirare incastonate nel verdeggiante sipario della Conca di Smeraldo.
Da visitare uno spazio espositivo di grande suggestione ed interesse, il Museo della vita del soldato nella Grande Guerra, che raccoglie reperti, documenti e testimonianze ritrovate nei ghiacci alpini risalenti al terribile conflitto che interessò questi territori agli inizi del ventesimo secolo. A detta di molti il patrimonio custodito in questo museo rappresenta la testimonianza più completa ed esauriente sulla vita dei soldati che qui trascorsero gli anni terribili della guerra, dai vestiti alle fotografie, dai ricordi agli oggetti d’uso quotidiano, nei momenti di pace come durante le operazioni militari.
25km/3h circa
1000mt.
3/5
20km/3h circa
780mt.
4/5
53km/5h circa
1950mt.
4/5
31km/2.15h circa
1200mt
3/5