image21
image22
  • HOME
    • CORSI ISTRUTTORI
    • CORSI MECCANICA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • PORDENONE
    • TREVISO
    • VICENZA
    • VENEZIA
    • VERONA
  • MANIFESTAZIONI
    • SCALA SENTIERI/LIVELLI
    • NOLEGGIO
    • MODULISTICA
    • GALLERY
    • HOME
    • CORSI
      • CORSI ISTRUTTORI
      • CORSI MECCANICA
    • TOUR
      • BELLUNO
      • PADOVA
      • PORDENONE
      • TREVISO
      • VICENZA
      • VENEZIA
      • VERONA
    • MANIFESTAZIONI
    • INFO
      • SCALA SENTIERI/LIVELLI
      • NOLEGGIO
      • MODULISTICA
      • GALLERY

  • HOME
  • MANIFESTAZIONI

Foresta del Cansiglio

Il Cansiglio, altopiano delle Prealpi Carniche posto a cavallo delle provincie di Belluno, Treviso e Pordenone, sovrasta con le pendici esterne a sud e a est la pianura veneto-friulana, mentre a nord è delimitato dalla regione dell’Alpago e a nord est dal gruppo montuoso del Cavallo; infine, ad ovest, la Val Lapisina lo separa dal Col Visentin.

Dalla caratteristica forma a catino, è costituito nella sua parte centrale da tre depressioni: Pian Cansiglio, Valmenera e Cornesega, dove si raggiunge la quota più bassa (898 m).
I rilievi circostanti hanno un’altezza attorno ai 1300 m, tranne ad ovest e a sud ovest, in corrispondenza del M. Millifret (1577 m) e del M. Pizzoc (1565 m); ad est con il M. Croseraz si raggiungono i 1694 m.
I principali solchi vallivi, dai quali si accede alla conca, sono quelli di Campon (1050 m) a nord e quello della Crosetta (1118 m) a sud.

Il clima è temperato freddo con estati fresche. L’aria fredda che scende dai versanti interni ristagna nella conca dando origine al caratteristico fenomeno dell’inversione termica: la temperatura diminuisce procedendo dai rilievi circostanti alle zone centrali più basse. Gli estremi termici sono compresi, pur se in condizioni eccezionali, tra i +30° e i -30° C.

Sebbene le precipitazioni medie annue siano di circa 1800 mm, i corsi d’acqua a regime permanente inesistenti per la natura carsica del territorio. L’umidità atmosferica assume quasi tutto l’anno valori elevati e spesso la conca è colmata da una fitta nebbia la cui formazione è dovuta alla forte escursione termica giornaliera.


image23

Foresta del Cansiglio

DISTANZA/TEMPO

42km/3.15h circa

DISLIVELLO

1000mt.

DIFFICOLTA'

2/5

Col Visentin

Il Col Visentin (1.763 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Bellunesi che si trova in Veneto tra la provincia di Belluno e la provincia di Treviso. Il versante settentrionale, dai pendii dolci e panoramico, appartiene alla provincia di Belluno, mentre quello meridionale, più scosceso, alla provincia di Treviso.

Con i suoi 1.763 metri di altitudine domina la Val Lapisina. Dalla sommità del monte l'orizzonte spazia a 360 gradi, dal monte Pizzocc al golfo di Trieste ed alla laguna di Venezia, dai Colli Euganei all'altopiano del Cansiglio. La vista si estende pure su buona parte delle Dolomiti, delle quali è possibile scorgere le cime più elevate. La cima del Col Visentin si trova in posizione dominante sulla pianura trevigiana e sulla Val Belluna.

image24

Col Visentin

DISTANZA/TEMPO

18km/2h circa

DISLIVELLO

900mt.

DIFFICOLTA'

3/5

Monte Pizzoc

Il Pizzoc è un monte delle Prealpi Trevigiane. Raggiunge i 1.565 m d'altitudine, rappresentando uno dei punti più elevati del comune di Fregona e della provincia di Treviso, a cui appartiene. Sulla sommità del Monte Pizzoc (etimologicamente "Spizt Hoch", "Cima Alta" in cimbro) si trova l'attuale Piazza della Pace, adibita a belvedere. Qui, a partire dal 1962, nel periodo della Guerra Fredda, venne costruita una base militare di controllo radar in collegamento con la base di lancio ubicata in Pian del Cansiglio. Chiusa operativamente nel luglio 1977, venne definitivamente abbandonata il 21 Agosto 1979.

image25

Monte Pizzoc

DISTANZA/TEMPO

50km/5h circa

DISLIVELLO

1700mt.

DIFFICOLTA'

5/5

Copyright © 2021 D+ Adventures - Tutti i diritti riservati.

R EVOLUTION SRL Creazione di siti web

  • Politica sulla privacy